Thursday 09th of October 2025

logo

mediAzioni no. 13 - Special Issue 2012

Le lingue slave ieri e oggi: morfosintassi, semantica e pragmatica


A cura di Francesca Biagini e Svetlana Slavkova

 

Indice (selezionare i titoli in arancione più in basso per accedere ai singoli articoli):

 

· Francesca Biagini e Svetlana Slavkova, "Introduzione"

· Valentina Benigni, "I binomi coordinativi in russo: un’analisi costruzionista"

· Antonio Civardi, "Costruzioni participiali in -n(o)/-t(o) in varietà russe settentrionali"

· Paola Cotta Ramusino, "I 'piccoli' numerali: osservazioni su norma e uso"

· Federico Damonte e Jacopo Garzonio, "Sull’inversione ipotetica in russo"

· François Esvan, "L’aspetto nei verbi introduttivi al discorso diretto in ceco"

· Francesca Fici, "Usi non iussivi dell’imperativo nella lingua russa"

· Lucyna Gebert, "L’acquisizione dell’aspetto verbale e il ruolo della pragmatica"

· Alina Kreisberg, "Denotazioni o connotazioni? Colori 'belli' e 'brutti'"

· Vesselina Laskova, "Alcune note sulle congiunzioni kato, štom e kogato in bulgaro e sulla classificazione delle frasi avverbiali"

· Agnieszka Latos, "'Passare accanto, lasciando dietro alle spalle…' Cenni sugli sviluppi semantici paralleli in alcune lingue slave"

· Lidia Federica Mazzitelli, "Le costruzioni mec’ + Inf. e mecca + Inf. in bielorusso"

· Sara Milani, "L’interfaccia sintattico-semantica degli avverbi modali russi"

· Anna-Maria Perissutti, "Strategie di lessicalizzazione degli eventi di moto in ceco e in italiano"

· Monica Perotto, "Vitalità della lingua russa nell’immigrazione russofona in Italia: una proposta di analisi integrata"

· Luisa Ruvoletto, "Prefissazione, azionalità e aspetto verbale in russo antico: alcuni esempi dalla Povest’ vremennych let"

· Laura Salmon, "Sull’addestramento all’acquisizione procedurale di pattern LS mediante corrispondenze funzionali bilingui: il problema dell’aspetto russo per discenti adulti non slavi"

· Vittorio Springfield Tomelleri, "Aspetto e Aktionsart. Alcune considerazioni su diacronia e sincronia"

· Andrea Trovesi, "Desinenze di vocativo come formanti antroponimici. I nomi propri maschili in -e e -o nelle lingue slave"

 

title Filter     Mostra # 
1 Introduzione Francesca Biagini e Svetlana Slavkova 4562
2 I binomi coordinativi in russo: un’analisi costruzionista Valentina Benigni 4779
3 Costruzioni participiali in -n(o)/-t(o) in varietà russe settentrionali Antonio Civardi 4490
4 I “piccoli” numerali: osservazioni su norma e uso Paola Cotta Ramusino 7647
5 Sull’inversione ipotetica in russo Federico Damonte e Jacopo Garzonio 4239
6 L’aspetto nei verbi introduttivi al discorso diretto in ceco François Esvan 7821
7 Usi non iussivi dell’imperativo nella lingua russa Francesca Fici 4628
8 L’acquisizione dell’aspetto verbale e il ruolo della pragmatica Lucyna Gebert 4438
9 Denotazioni o connotazioni? Colori “belli” e “brutti” Alina Kreisberg 4512
10 Alcune note sulle congiunzioni kato, štom e kogato in bulgaro e sulla classificazione delle frasi avverbiali Vesselina Laskova 7568
11 “Passare accanto, lasciando dietro alle spalle…” Cenni sugli sviluppi semantici paralleli in alcune lingue slave Agnieszka Latos 3873
12 Le costruzioni mec’ + Inf. e mecca + Inf. in bielorusso Lidia Federica Mazzitelli 4151
13 L’interfaccia sintattico-semantica degli avverbi modali russi Sara Milani 3945
14 Strategie di lessicalizzazione degli eventi di moto in ceco e in italiano Anna-Maria Perissutti 4226
15 Vitalità della lingua russa nell’immigrazione russofona in Italia: una proposta di analisi integrata Monica Perotto 4384
16 Prefissazione, azionalità e aspetto verbale in russo antico: alcuni esempi dalla Povest’ vremennych let Luisa Ruvoletto 4488
17 Sull’addestramento all’acquisizione procedurale di pattern LS mediante corrispondenze funzionali bilingui: il problema dell’aspetto russo per discenti adulti non slavi Laura Salmon 7629
18 Aspetto e Aktionsart. Alcune considerazioni su diacronia e sincronia Vittorio Springfield Tomelleri 4538
19 Desinenze di vocativo come formanti antroponimici. I nomi propri maschili in -e e -o nelle lingue slave Andrea Trovesi 9048
 

Powered by D.I.T. - Copyright © Alma Mater Studiorum - University of Bologna at Forlì. Valid XHTML and CSS. Webmaster: Piero Conficoni.