Thursday 21st of November 2024

logo

Articoli (No. 7 - 2009)

∙ Elena Chiocchetti, Natascia Ralli e Isabella Stanizzi, “L’importanza delle note in terminografia: motivazione, tipologia, applicazioni

∙ Maria-Teresa Sagri e Daniela Tiscornia, “Le peculiarità del linguaggio giuridico. Problemi e prospettive nel contesto multilingue europeo

∙ Danio Maldussi, “I concetti di fair value e costo storico nel diritto contabile francese e italiano: riorganizzazione concettuale, implicazioni semantiche e problematiche traduttivo-terminologiche

∙ Alessandra Coco e Diego Femia, “Fonti lessicografiche come mezzi complementari di interpretazione. L’uso del dizionario nella giurisprudenza WTO

∙ Marella Magris e Maria Teresa Musacchio, “Vaghezza e connotazioni: elementi di disturbo nelle definizioni terminologiche?

∙ Ágota Fóris, “La realtà e l’equivalenza concettuale

∙ Paul Sambre, “La futurità delle nanotecnologie. Per una visione dinamica della definizione terminologica

∙ Elisa Lavagnino, “Comportamento dei sintagmi terminologici in prospettiva contrastiva francese/italiano

∙ Maria Grazia Piscopiello e Franco Bertaccini, “Densità e ricchezza terminologica: generi testuali a confronto

∙ Christian Vicente, “Phraséologie et traduction spécialisée: vers un modèle adapté d’analyse des unités phraséologiques

∙ Maria F. D’Elia, “Estrazione terminologica da corpora creati ad hoc per la traduzione: una sperimentazione didattica. Confronto tra corpora manuali e corpora automatici (WebBootCAT)

∙ Claudia Mariani, Monica Colasante e Pier Paolo Iannici, “Vendesi... parole?

∙ Silvia Gilardoni, “Strategie di marketing e strategie testuali: il caso del vino

∙ Otilia Doroteea Borcia, “La traduzione dei linguaggi specialistici in e dal romeno e italiano

title Filter     Mostra # 
# Titolo Articolo Autore Visite
1 L’importanza delle note in terminografia: motivazione, tipologia, applicazioni Elena Chiocchetti, Natascia Ralli, Isabella Stanizzi 7083
2 Le peculiarità del linguaggio giuridico. Problemi e prospettive nel contesto multilingue europeo Maria-Teresa Sagri, Daniela Tiscornia 7476
3 I concetti di fair value e costo storico nel diritto contabile francese e italiano: riorganizzazione concettuale, implicazioni semantiche e problematiche traduttivo-terminologiche Danio Maldussi 6633
4 Fonti lessicografiche come mezzi complementari di interpretazione. L’uso del dizionario nella giurisprudenza WTO Alessandra Coco, Diego Femia 5640
5 Vaghezza e connotazioni: elementi di disturbo nelle definizioni terminologiche? Marella Magris, Maria Teresa Musacchio 5440
6 La realtà e l’equivalenza concettuale Ágota Fóris 5486
7 La futurità delle nanotecnologie. Per una visione dinamica della definizione terminologica Paul Sambre 4413
8 Comportamento dei sintagmi terminologici in prospettiva contrastiva francese/italiano Elisa Lavagnino 3782
9 Densità e ricchezza terminologica: generi testuali a confronto Maria Grazia Piscopiello, Franco Bertaccini 5984
10 Phraséologie et traduction spécialisée: vers un modèle adapté d’analyse des unités phraséologiques Christian Vicente 5052
11 Estrazione terminologica da corpora creati ad hoc per la traduzione: una sperimentazione didattica. Confronto tra corpora manuali e corpora automatici (WebBootCAT) Maria F. D’Elia 3896
12 Vendesi... parole? Claudia Mariani, Monica Colasante e Pier Paolo Iannici 4682
13 Strategie di marketing e strategie testuali: il caso del vino Silvia Gilardoni 5839
14 La traduzione dei linguaggi specialistici in e dal romeno e Italiano Otilia Doroteea Borcia 3159
 

Powered by D.I.T. - Copyright © Alma Mater Studiorum - University of Bologna at Forlì. Valid XHTML and CSS. Webmaster: Piero Conficoni.